Belvedere Ostrense è stata fondata, come Ostra e Ostra Vetere, da abitanti della città romana di Ostra, Belvedere Ostrense sorse su precedenti insediamenti edificati dai piceni prima e dai Galli Senoni poi.
Sul territorio comunale, dal profilo geometrico piuttosto uniforme, si alternano dolci rilievi collinari, tappezzati in massima parte di vigneti e oliveti, e piccole valli fluviali.
L’abitato, circondato da mura rinascimentali ornate da graziose loggette e da torri poligonali, racchiude interessanti edifici religiosi, tra i quali la Chiesa Parrocchiale di San Pietro, la Collegiata di Santa Maria della Misericordia e il Santuario della Madonna del Sole. Belvedere Ostrense rientra nell'Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Tra i musei si segnala il Museo Internazionale dell'Immagine Postale, nato nel 1989, che promuove la ricerca, la produzione e l'informazione nell'ambito delle comunicazioni.
Nella seconda domenica di maggio si tiene la Festa della Madonna del Sole, con giochi tradizionali della cultura agreste come il gioco del "Quarantotto" o il tiro alla fune.